REALIZZAZIONI - Costruzione Piscine Interrate progettazione realizzazione, Impianti, Accessori e Service Cookie Policy
Logo dalla Bona
Logo Dalla Bona
Vai ai contenuti
REALIZZAZIONI
bali black 1.jpg
bali black 2.jpg
bali black 3.jpg
bali black 5.jpg
bali black 6.jpg
bali black.jpg
linea_spa-1046.jpg
linea_spa-1130.jpg
linea_spa-1200.jpg
linea_spa-1205.jpg
linea_spa-1315.jpg
linea_spa-1328.jpg
linea_spa-1334.jpg
linea_spa-1338.jpg
linea_spa-1415.jpg
olivotti (1).jpeg
olivotti (2).jpeg
olivotti (3).jpeg
olivotti (4).jpeg
olivotti (5).jpeg
olivotti (6).jpeg
olivotti (7).jpeg
olivotti (8).jpeg
immagine
olivotti (1).jpeg
olivotti (2).jpeg
olivotti (3).jpeg
olivotti (4).jpeg
olivotti (5).jpeg
olivotti (6).jpeg
olivotti (7).jpeg
olivotti (8).jpeg
olivotti (9).jpeg

LAVORAZIONI VASCA IN ACCIIAIO INOX AISI 316 L POI SALDATA IN OPERA

HALLENBAD_ INNENSCHWIMMBAD (1).jpg
HALLENBAD_ INNENSCHWIMMBAD (4).jpg
IMG_4852_1575x1050.jpg
IMG_4864_1575x1050.jpg
IMG_6791.jpg
IMG-20180629-WA0031.jpg
IMG-20180702-WA0011.jpg


PISCINE DUE MODI DI PENSARE AL RELAX

Sia interne che esterne sono curate sempre nei minimi particolari offrendo un prodotto che realizza i sogni del cliente.
Splendidi giochi d'acqua, geyser, cascate, idromassaggi.
Vai in piscina imparerai a pensare in modo più logico e razionale quando sei stressato.
Rilassare la mente e il corpo attraverso l’acqua.



IMG_8949.JPG
IMG_8953.JPG
IMG_8967.JPG
IMG_8971.JPG
IMG_8973.JPG
IMG_8986.JPG


PISCINE FISIOTERAPICHE

Andiamo ad illustrare in modo specifico le caratteristiche tecniche della vasca riabilitativa che sono state studiate e progettate modo da permettere di godere al meglio dei vantaggi del lavoro in acqua:

1. Molteplici livelli di profondità . 90cm, 120cm,200cm: permettono una precoce mobilizzazione con minore dolore, riducendo il carico sulle articolazioni; consentono di sfruttare l’aumento della pressione idrostatica che agisce come un vero e proprio mezzo fisioterapico sul circolo di ritorno favorendo così il riassorbimento degli edemi periferici. Altro elemento da considerare: l’acqua oppone una resistenza al movimento di un corpo che si muove al suo interno, questo permette il rinforzo muscolare anche senza l’utilizzo di sovraccarichi e pesi aggiuntivi.

2. Percorso idro-vascolare. Realizzato con dislivello di camminamenti, fornito di getti d’acqua pressurizzati e dispositivo regolarizzante la differenza di temperatura dell’acqua per un incisivo effetto di contrasto caldo/freddo: camminando all’interno di due corridoi di acqua calda e fredda si utilizza la qualità di conducibilità del liquido inducendo una vasocostrizione o una vasodilatazione favorendo così il ritorno venoso e linfatico e stimolando i tessuti tramite lo shock termico.

La qualità dell’acqua è garantita da un sistema centralizzato automatico di monitoraggio.



ft (1).jpg
ft (2).jpg
ft (3).jpg
ft (4).jpg
ft (5).jpg
ft (6).jpg
ft (7).jpg


HAMMAM

Dalla tradizione mediorientale l’antico rituale “Hammam” per purificare il corpo con vapori caldi e prodotti completamente naturali. Un percorso per chi vuole godere del privilegio di avere una pelle morbida, rigenerata e una mente calma, rilassata, riposata.

Esso è tuttora in vigore nei paesi mediorientali dove si è sviluppato come vera e propria cultura tradizionale. L'atmosfera esotica, calda e umida abbina il piacere del riposo e del relax mentale unito ad una pulizia profonda dell’epidermide

VANTAGGI DELL'HAMMAM

L’hammam è una pratica utile e piacevole sia d’inverno che d’estate. In inverno infatti aiuta a prevenire problemi legati al raffreddamento, libera le vie respiratorie e combatte i dolori muscolari.

In estate invece abbassa la temperatura corporea esplicando un’azione rinfrescante che nei giorni più torridi aiuta a sopportare meglio la calura. Il peeling inoltre, asportando le cellule morte, permette di rinnovare l’abbronzatura che diventa più luminosa e duratura.

Grazie alla graduale progressione verso il caldo, che permette al corpo di acclimatarsi in modo dolce e naturale, l’hammam non presenta particolari controindicazioni.

Vapore, calore ed acqua calda da sempre hanno avuto benefici effetti su fisico e mente:
purificanti e detossinanti, sono uno dei modi migliori per trascorrere intensi attimi di benessere.

In una calda atmosfera tra profumi di oli aromatici ed essenze, l’hammam potrà donare momenti di distensione e di relax da vivere in solitudine o in compagnia.

Reintegrare sempre i liquidi persi usufruendo di bevande, succhi di frutta o verdure.






BAGNO TURCO

Il bagno a vapore, per le sue proprietà tonificanti e rilassanti, si rivela una delle migliori terapie per combattere lo stress e la tensione a cui siamo sottoposti quotidianamente.E’ inoltre un piacevole mezzo per migliorare il proprio aspetto fisico e ricercare una maggiore efficienza. Praticabile a tutte le età è un ottimo regolatore della pressione, un indispensabile strumento terapeutico e preventivo per i disturbi alle vie respiratorie.



bt (2).jpg
bt (3).jpg
bt (4).jpg
bt (5).jpg
bt (6).jpg
bt (7).jpg


SAUNA IN ABETE

Basta un semplice bagno di calore per far traspirare e far eliminare, attraverso il sudore, le tossine e i rifiuti della pelle. E questo procedimento termico è tra i più antichi e conosciuti del mondo.Pare, infatti, che già negli antichi insediamenti aztechi, le donne partorissero in una sorta di capanna "sudatoria", così da poter beneficiare del calore lenitivo e rilassante per alleggerire le doglie.Ma, accanto alle proprietà terapeutiche, per molti popoli, tra cui gli indiani sioux, il bagno di sudore rappresentava anche una funzione di purificazione.

Le tradizioni della sauna si sono conservate e perfezionate soprattutto in Finlandia e in Russia: non è raro scorgere, sulle rive dei laghi e dei fiumi, casette di legno costruite a questo scopo.L'uso regolare della sauna favorisce straordinariamente la vostra cura dimagrante, la pelle, e il suo colore. Nella cabina della sauna la vostra pelle acquista almeno 10° C in più del normale. La forte irrorazione sanguigna e la stimolazione del ricambio ne sono le conseguenze più salutari.

Si eliminano, infatti, sostanze minerali e tossine in misura tale che ben si può parlare di una "depurazione" dell'organismo. Con esso anche la pelle si rinnova, si purifica, ringiovanisce.Gli effetti benefici della sauna intervengono anche su cuore, sulla circolazione, sulla pelle e sulla respirazione e migliorano la resistenza alle infezioni, quali sinusiti, raffreddori ed influenze.Tutto l'organismo risente dunque positivamente di questi effetti che lo rendono più energico e attivo. Reintegrare sempre i liquidi persi usufruendo di bevande, succhi di frutta o verdure.




sa (3).jpg
sa (4).jpg
sa (5).jpg
sa (6).jpg
sa (7).jpg
sa (8).jpg


CASCATA DI GHIACCIO

Un brivido di emozione.

La cascata di ghiaccio (o fontana di ghiaccio) offre un immancabile refrigerio dopo la sauna o un bagno di vapore. La cascata di ghiaccio è un trattamento impiegato come reazione ai bagni caldi, alla sauna, al bagno turco, che va a stimolare e migliorare la circolazione sanguigna. Questa originale esperienza regala un effetto tonificante: grazie al frizionamento con fiocchi di ghiaccio tritato la pelle e la circolazione ottengono benefici effettivi. Al tempo stesso anche il sistema immunitario viene decisamente rafforzato.



cg (1).jpg
cg (2).jpg


PERCORSO KNEIPP

E' importante che si concluda il ciclo con un trattamento “caldo” come sauna o hammam.
E' una delle cure termali più praticate nei centri benessere..

Il Percorso Kneipp fu inventato dal prete tedesco Sebastian Kneipp, che riuscì a guarire dalla tubercolosi grazie ad immersioni quotidiane nel Danubio.

Il Percorso Kneipp, al giorno d'oggi si basa proprio sull'idroterapia, che si serve del potere curativo dell'acqua per donare benessere al nostro corpo.

Il Percorso Kneipp, di solito, alterna brevi bagni in acqua calda e in acqua fredda. Di solito, si inizia con l'acqua calda per procedere con un'alternanza tra
diverse temperature e concludere con l'acqua fredda.



1.jpg
2.jpg
3.jpg
kn (1).jpg
kn (2).jpg
kn (3).jpg


DOCCE EMOZIONALI

Il momento della doccia può diventare un percorso polisensoriale nel cuore del benessere grazie alla doccia emozionale e alla possibilità di associarla ai ben noti benefici di sauna e bagno turco. Cosa dobbiamo aspettarci da una doccia di questo tipo? Elemento cardine di questa pratica, particolarmente diffusa presso spa e centri termali, è naturalmente l'acqua, la cui positiva energia viene sublimata dalla presenza di altri fattori. Aromi e colori concorrono infatti a rendere il momento della doccia una pratica rigenerante contro lo stress accumulato nel corso della giornata. Cromoterapia e aromaterapia, infatti, laddove associate al getto d'acqua, contribuiscono a lavare via ansia e stress, purificando mente e psiche. Funzione principale di questa pratica, come il nome stesso suggerisce, sarà dunque quella di “emozionare”, regalando quindi intensi momenti di benessere fisico e un connesso appagamento mentale.



de (3).jpg
de (4).jpg
de (5).jpg
de (6).jpg
de (7).jpg
de (8).jpg


GROTTA DI SALE

Indicata per il benessere di naso, gola, orecchie e bronchi, libera le vie respiratorie dai residui dei malanni invernali e dalle conseguenze di allergie, inquinamento e fumo. 30 minuti all’interno della “grotta” equivalgono a 3 giorni di mare. Idoneo per adulti e bambini. www.lineabeautyspa.it


gs (1).jpg
gs (3).jpg
gs (4).jpg
gs (5).jpg


PARETE DI SALE

Il sale rosa dell’Himalaya

Il sale utilizzato è sale rosa Himalayano, in grani ed in mattoni. La particolarità di questo sale, estratto dalle pendici dell’Himalaya, è che oltre al cloruro di sodio contiene altri 84 microelementi, ovvero tutti quegli oligoelementi di cui abbiamo bisogno, nelle giuste porzioni. È quindi il più completo e il più pregiato. Inoltre è un sale non raffinato, ovvero non trattato chimicamente. Il colore rosa gli viene dato dalla presenza del ferro.

I benefici

La bibliografia medico scientifica individua la stessa valenza di 3 giorni in riva al mare con 30 minuti di haloterapia.
l’Haloterapia si è dimostrata particolarmente indicata per la cura di patologie a carico dell’apparato respiratorio e dell’orecchio, di malattie allergiche e di malattie della pelle. Inoltre favorisce la circolazione sanguigna e stimola il metabolismo.
Altri benefici sono:

- Minor tendenza a raffreddori ed influenze.
- Miglioramento del sonno, meditazione e rilassamento.
- Aumento della capacità polmonare.
- Aumento dell'utilizzo delle vitamine B e C.
- Sollievo da allergie e febbre da fieno.
- Sollievo da emicranie.
- Sollievo delle vie respiratorie e del naso.
- Riduzione di intensità degli attacchi d'asma.
- Miglioramento del sistema immunitario.
- Sollievo dal disagio causato da un eccesso di serotonina ("ormone del buon umore" quando il tasso di serotonina nel sangue sale ci si sente nervosi, tesi, depressi) e stamina nell'organismo.
- Sollievo da gola irritata, tosse bronchiale, nausea.
- Normalizzazione di squilibri ormonali.
- Diminuzione dell'irritabilità, depressione e tensione.
- Aumento dell'attenzione.
- Aumento della produttività lavorativa.
- Miglioramento della concentrazione.
- Funzionamento più efficace di tutto l'organismo.




ps (1).jpg
ps (2).jpg
ps (3).jpg


CABINA DELLA NEVE

La Snow Room propone ai suoi visitatori un autentico paesaggio invernale: neve fine, soffice e naturale, uno scenario spettacolare, come in natura.

Da un punto di vista medico, il raffreddamento corporeo attraverso il contatto con la neve apporta numerosi benefici all’apparato cardio-circolatorio poiché si tratta di un raffreddamento progressivo e affatto improvviso e totale come immergersi in acqua fredda o ghiaccio.

Tutta la tecnologia Snow Room è brevettata e offre le seguenti caratteristiche:

• Temperatura interna di 0 °C
• Polvere di neve
• Peso specifico neve variabile dai 100 kg/mc ai 250kg/mc
• Quantità di neve variabile a piacere
• Produzione o arresto caduta neve, a scelta del cliente
• Consumo energetico ridotto
• Possibilità di Recupero energetico al 90% (produzione acqua calda per riscaldamento piscina o ambientale)
• Comando Snow Control con touch screen
• Installazione di Controllo Remoto e servizio assistenza via modem
• Qualità testata TUV



cn (2).jpg
cn (3).jpg
cn (4).jpg


ZONA RELAX

La zona relax - Un luogo di calma e rilassamento.

Dopo una seduta di sauna, la sala relax invita al riposo e al rilassamento. Una musica piacevole e rilassante e un'atmosfera accogliente sono i presupposti migliori per staccare subito la spina. Nell'arredamento della sala relax si è prestata una notevole attenzione a utilizzare materiali semplici e naturali per creare un ambiente di benessere adatto per rilassarsi. Prendetevela comoda sulle sedie a sdraio e lasciate solleticare i vostri sensi dalla musica e dal piacevole stimolo della luce.



4.jpg
5.jpg
6.jpg
zr (1).jpg
zr (2).jpg
zr (3).jpg
zr (4).jpg


TRATTAMENTI CORPO

Sotto un cielo multicolore, in un'ambientazione scenografica, lasciati coccolare dal massaggio in acqua termale della vasca Niagara, dotata di 120 ugelli che combinano aria e acqua alternando le varie zone del corpo, per un vero e proprio massaggio d'acqua. L'acqua salsobromoiodica, dalle forti proprietà anti-infiammatorie e stimolanti, rigenera i tessuti.







tc (2).jpg
tc (3).jpg
Via Giovanni Pascoli 20/B  
35012 Camposampiero (PADOVA)  
Tel.: +39 049 4907721
WhatsApp : +39 389 6229962

P.I.03925780284
Torna ai contenuti